Stile shabby, vintage o mix and match…? Facciamo chiarezza. Da anni mi occupo di interiors design e allestimenti per case di moda e negozi, nel tempo ho imparato ad inserire elementi vintage in un progetto a seconda del mood richiesto. Dalla mia esperienza ho individuato tre tipi di tecniche: “shabby chic”, “vintage moderno” e “mix and matc”
Lo stile “shabby chic” consiste nell’utilizzare mobili e oggetti di modernariato anonimi, non legati ad un designer o al vintage moderno. Per lo più sono mobili dei primi del 900 in stile Cippendale e Liberty, come armadi, cassettiere, pitturati con colori pastello. Questi insieme a tovaglie, tende in pizzo, abajour e altri oggetti che sembrano trovati nel baule della nonna, conferiscono all’ambiente un carattere romantico e femminile. La declinazione provenzale è detta “country chic” costituita da un mobilio più essenziale con mobili decapati, adatto alle residenze estive o di campagna appunto.

Lo stile “vintage moderno” invece utilizza oggetti o arredi di design, come per esempio le lampade di Castiglioni, i tavoli di Cassina, le chaise longue di Le Corbusier… o anche arredi anonimi, ma appartenenti allo stile moderno degli anni ’50 e ’60. È uno stile che funziona molto bene in un ambiente moderno ed essenziale e conferisce allo spazio un carattere ricercato e intellettuale. Lo si trova spesso negli appartamenti in città, loft, studi di creativi…
Lo stile “mix and match” non è uno stile vero e proprio, ma è il sistema più usato per arredare con elementi vintage senza esagerare e senza rinunciare alla funzionalità di un mobilio moderno. Questa tecnica si basa sull’effetto estetizzante generato dal contrasto tra il vecchio e il nuovo. Si ritrova principalmente nelle case di lusso, dove prevale uno stile moderno e curato nel quale si inseriscono pochi pezzi vintage o antichi a volte di particolare pregio. Si potrebbe definire anche stile eclettico dove si creano atmosfere uniche e personalizzate sulle esigenze della committenza.
Fastidious answers in return of this difficulty with solid arguments and explaining the whole thing regarding that. Kat Colas Rosenberger
Nice post. I learn something new and challenging on websites I stumbleupon every day. Vickie Raoul Floria
Hi to all, how is everything, I think every one is getting more from this web page, and your views are fastidious in support of new viewers. Annetta Pincus Kevina
I like this website very much, Its a real nice berth to read and obtain info. Meredith Cullin Inger
Thank you for that high-quality content. I like your blog and I hope you will keep posting so often in soon future. Poppy Forester Greenquist
This actually is definitely helpful post. With thanks for the passion to present this kind of helpful suggestions here. Kylie Hamlen Cowie
Hi there colleagues, nice post and good arguments commented here, I am in fact enjoying by these. Savina Lyell Dallon
Awesome write-up. I am a regular visitor of your website and appreciate you taking the time to maintain the nice site. I will be a regular visitor for a really long time. Collie Obediah Avis
Wo what an amazin blog, every you said was correct. I will visit again, Talya Taber Dubenko
Very amusing message
[url=https://thetittyfuck.com]thetittyfuck[/url]
Very nice article. I definitely appreciate this site. Keep it up!